IL PUNTO SUL VOTO
Netta vittoria di Berlusconi. La Sicilia si conferma di Centro Destra. Alle regionali trionfa Lombardo, ma lo scrutinio non è terminatoAppena due anni dopo Silvio Berlusconi torna a Palazzo Chigi, sempre con Gianfranco Fini ma senza l'Udc Casini "rimpiazzato" dall'Mpa di Raffaele Lombardo e con i leghisti di Bossi. Il divario con Walter Veltroni è netto sia al Senato che alla Camera. Alla luce
di questi risultati governerà senza patemi d'animo come accaduto al suo predecessore.
di questi risultati governerà senza patemi d'animo come accaduto al suo predecessore. Alle regionali, nonostante i risultati non sono definitivi, ma è certa la vittoria di Lombardo che al momento è al 64% contro il 31% della Finocchiaro. Un trionfo per il centro destra siciliano.
CAMERA Il Popolo della Libertà - Mpa - Lega ottiene il 46,81% dei voti, Partito Democratico - Idv 37,54%. Nel dettaglio dei partiti il Pdl è al 37,39%, la Lega all'8,3% e l'Mpa all'1,13%. Di contro il Pd è al 33,17% e l'Idv al 4,37%. Tra i partiti minori l'Udc è al 5,62%, la Sinistra-Arcobaleno crolla al 3,08%, La Destra racimola il 2,43% e i Socialisti lo 0,98%. L'alleanza guidata dal Cavaliere ottiene 340 seggi, quella guidata da Veltroni 239.
SENATO Il Pdl- Mpa - Lega ottiene il 47,32% contro il 38,01% di Pdv-Idv. Il Popolo della Libertà è al 38,17%, la Lega all'8,06%, l'Mpa all'1,08%; il Pd al 33,7%, l'Idv al 4,32%. Gli altri: Udc al 5,69%, Sinistra-Arcobaleno al 3,21%, La Destra al 2,1%, il Partito socialista allo 0,87%. A Palazzo Madama il centrodestra ha 171 seggi contro i 130 di Pd e Italia dei Valori. Sono esclusi i 6 seggi della Circoscrizione Estero e non sono ancora conteggiati quelli di Val d'Aosta e Trentino Alto Adige. Ma proprio in Trentino sono stati 4 seggi vanno alla Svp e 2 al Pdl, resta da assegnare 1 seggio. In Val d'Aosta, assegnato un seggio al partito regionale locale Vallee d'Aoste. Pdl - Mpa -Lega conquista 12 Regioni, vincendo anche in Sardegna, Campania, Liguria, Abruzzo e Calabria, un tempo di centro sinistra e lasciando a Pd-Idv sei Regioni. Questo il dettaglio. A Berlusconi vanno Abruzzo, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Calabria e Liguria. Al centrosinistra di Veltroni vanno la Basilicata, l'Emilia-Romagna, le Marche, il Molise, la Toscana e l'Umbria.
CAMERA Il Popolo della Libertà - Mpa - Lega ottiene il 46,81% dei voti, Partito Democratico - Idv 37,54%. Nel dettaglio dei partiti il Pdl è al 37,39%, la Lega all'8,3% e l'Mpa all'1,13%. Di contro il Pd è al 33,17% e l'Idv al 4,37%. Tra i partiti minori l'Udc è al 5,62%, la Sinistra-Arcobaleno crolla al 3,08%, La Destra racimola il 2,43% e i Socialisti lo 0,98%. L'alleanza guidata dal Cavaliere ottiene 340 seggi, quella guidata da Veltroni 239.
SENATO Il Pdl- Mpa - Lega ottiene il 47,32% contro il 38,01% di Pdv-Idv. Il Popolo della Libertà è al 38,17%, la Lega all'8,06%, l'Mpa all'1,08%; il Pd al 33,7%, l'Idv al 4,32%. Gli altri: Udc al 5,69%, Sinistra-Arcobaleno al 3,21%, La Destra al 2,1%, il Partito socialista allo 0,87%. A Palazzo Madama il centrodestra ha 171 seggi contro i 130 di Pd e Italia dei Valori. Sono esclusi i 6 seggi della Circoscrizione Estero e non sono ancora conteggiati quelli di Val d'Aosta e Trentino Alto Adige. Ma proprio in Trentino sono stati 4 seggi vanno alla Svp e 2 al Pdl, resta da assegnare 1 seggio. In Val d'Aosta, assegnato un seggio al partito regionale locale Vallee d'Aoste. Pdl - Mpa -Lega conquista 12 Regioni, vincendo anche in Sardegna, Campania, Liguria, Abruzzo e Calabria, un tempo di centro sinistra e lasciando a Pd-Idv sei Regioni. Questo il dettaglio. A Berlusconi vanno Abruzzo, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Calabria e Liguria. Al centrosinistra di Veltroni vanno la Basilicata, l'Emilia-Romagna, le Marche, il Molise, la Toscana e l'Umbria.

<< Home page